Importanti novità entreranno in vigore dall’11 settembre 2010 in seguito decreto n.140 del Ministero dell'Economia e delle finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 27 agosto scorso.
Una piccola vittoria per il mondo della promozione finanziaria che, una volta tanto, riesce a far valere il buon senso rispetto alla burocrazia. Le nuove regole relative ai requisiti di onorabilità e professionalità, che vanno a modificare il Regolamento n. 472 del 1998, racchiudono il passaggio di funzioni da Consob all'Organismo di gestione dell'albo il quale, come è noto, dal primo gennaio 2009 è diventato operativo.
L’aspetto di maggiore rilevanza è l’ampliamento dei requisiti di professionalità dell’art 4. In sostanza è approvata l’iscrizione di diritto per i gestori di fondi comuni o comunque per chi ha alle spalle una significativa esperienza nella gestione collettiva del risparmio.
Un’altra novità è quella legata all’argomento condanne e albo. Chi ha commesso un reato(dalla bancarotta fraudolenta al furto alla concussione la lista è molto lunga) prima poteva sperare solo nell'estinzione del reato per essere iscritto all'albo. Oggi, invece, come ripreso dal Sole 24 Ore, se patteggia la pena, quando naturalmente è consentito, può sperare in una sentenza di riabilitazione. Infine Chi riesce a dimostrare la propria estranietà ai fatti che hanno colpito l'impresa dove sono statesvolte funzioni di amministrazione, direzione o controllo (si tratta di imprese sottoposte ad amministrazione straordinaria o di liquidazione coatta; a società cancellate dall'elenco generale o da quello speciale degli intermediari; a imprese nei cui confronti sono state irrogate, le sanzioni indicate nell'articolo 9, comma 2, lettere del decreto legislativo n.231/2001) può essere iscritto.
Tirando le somme d’ora in poi il mondo dei promotori finanziari avrà nell’Apf il vero punto di riferimento per l’ammissibilità o meno all’albo; Consob può quindi limitarsi alla sua naturale funzione di vigilanza.
Questa la notizia.
Commento.
Personalmente avrei preferito che imprese commerciali operanti in questo campo, ree riconosciute, fossero messe ai margini ovvero eliminate dal settore. Forse è giusto così o forse, più semplicemente, qualche impresa, collegata o collegabile al Presidente del Consiglio, è nelle acque agitate di qualche aula di Tribunale.
Consob seguita a non avere un presidente per cui è un organismo dimezzato.
Mi domando: se imprese birichine sono nel mercato e Consob non controlla, i Mercati cioè gli operatori anche quelli piccoli che si chiamano risparmiatori come fanno a dormire sonni tranquilli? Il Mercato del denaro è talmente delicato, specie quello dei risparmiatori, che non sarebbe stato meglio rendere operativo l'ente di controllo ed abbandonare al loro destino chi si era messo in posizione irregolare compiendo reati?
Non sono giustizialista almeno che non significhi essere dalla parte della giustizia!
CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE FEE ONLY ........................ LIBERO-PENSATORE, AMBIENTALISTA, ESPERTO DI MARKETING ALBANO-LAZIALE
mercoledì 1 settembre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cerca nel blog
Lettori fissi
Archivio blog
Informazioni personali
- Consulente finanziario indipendente
- ALBANO LAZIALE, Roma, Italy
- NATO NEL 1952 AD ALBANO. HO DUE FIGLI: SARA E FRANCESCO EDOARDO. HO UNA COMPAGNA, CARMEN. SONO CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE ED ESERCITO AD ALBANO, A ROMA E PROVINCIA
Nessun commento:
Posta un commento